Il corso che tutti i musicisti hanno sempre desiderato!!
Concerti, esami o audizioni sono situazioni stressanti dove spesso ti giochi tutto. Bisogna essere in grado di dare il massimo in qualsiasi condizione e di gestire perfettamente la propria performance qualsiasi cosa accada. Questa consapevolezza si acquisisce lavorando nel dettaglio un’esecuzione perfetta, curando insieme mente, corpo ed emozioni. Tutto ciò è possibile mantenendo uno stretto contatto tra teoria e pratica. L’estrapolazione dell’analisi del suono e della motion capture danno elementi fondamentali per andare a lavorare analiticamente su ogni esecuzione, valorizzandone i punti di forza e sciogliendone le criticità.
Concerti, esami o audizioni sono situazioni stressanti dove spesso ti giochi tutto. Bisogna essere in grado di dare il massimo in qualsiasi condizione e di gestire perfettamente la propria performance qualsiasi cosa accada. Questa consapevolezza si acquisisce lavorando nel dettaglio un’esecuzione perfetta, curando insieme mente, corpo ed emozioni. Tutto ciò è possibile mantenendo uno stretto contatto tra teoria e pratica. L’estrapolazione dell’analisi del suono e della motion capture danno elementi fondamentali per andare a lavorare analiticamente su ogni esecuzione, valorizzandone i punti di forza e sciogliendone le criticità.
Corso di mental coaching unito a tecniche di analisi del suono e del movimento 1 - 2 giugno presso la sala concerti dell’accademia Flautistica di Reggio Calabria.
Consapevolezza della propria identità musicale e della propria performance Cambio del mindset: cogliere gli imprevisti come fattore potenziante Acquisizione di tecniche basilari di mental coaching certificate da mettere in pratica in qualsiasi situazione. Struttura del corso: 3 sessioni di mental coaching in gruppo 1 sessione di registrazione audio/video individuale e analisi della performance La partecipazione alla sessione di registrazione audio/video è aperta a tutti gli iscritti con precedenza agli associati Accademia Flautistica, per partecipare si richiede l’esecuzione di soli d’orchestra o di un repertorio a libera scelta della durata massima di 10 minuti. Iscrizione e costo Attraverso il seguente link è possibile compilare il modulo di partecipazione ed effettuare il versamento della quota di iscrizione (euro 50) http://www.accademiaflautisticarc.it/modulo-di-iscrizione.html Costo del corso € 250 frequenza + iscrizione La quota di frequenza (euro 200) può essere versata direttamente in accademia all'inizio del corso, la quota di iscrizione deve essere effettuata attraverso il form di pagamento sul sito www.accademiaflautisticarc.it Scadenza iscrizioni 6 maggio Info [email protected] Tel 3405508707 |
Daniela Nocentini, mental coach
Diplomata in clarinetto al Conservatorio di Firenze, ha conseguito il biennio in clarinetto all’Istututo Mascagni di Livorno con una tesi sperimentale sulla respirazione diaframmatica inversa per il musicista. Ha conseguito la Laurea in Tecniche Audioprotesiche presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha alle spalle una carriera di 15 anni come freelance in orchestra e di audizioni ne ha fatte tantissime. Per questo si è avvicinata al mondo del mental coaching, e dopo aver studiato le tecniche dai migliori professionisti, ha coniugato l’esperienza sul campo e coaching per sviluppare un percorso su misura per i musicisti che si trovano a dover superare concorsi e audizioni per accedere al mondo lavorativo. A questo si aggiunge una carriera come insegnante di Tai Chi Chuan stile Yang originale, presso la ITCCA Italia. Adesso lavora come compositrice e Mental Coach per musicisti, per fornire attraverso la sua esperienza gli strumenti perché i giovani possano centrare i loro obiettivi. Chiara Carretti, tecnico audio/video Chiara Carretti è un tecnico del reparto di regia streaming del Teatro alla Scala di Milano. Diplomata col massimo dei voti e la lode in composizione, clarinetto e musica per l’immagine, ha studiato tecnologia audio presso l’Accademia del Teatro alla Scala. Si occupa anche di analisi musicale, e ha recentemente pubblicato sulla Rivista di Analisi e Teoria Musicale un articolo sulla semantica musicale e testuale attraverso l’analisi delle registrazioni di James Joyce comparate alla Sequenza IX di Berio. Come clarinettista, ha suonato nell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra della Magna Grecia e quella del Friuli Venezia Giulia. Ha insegnato clarinetto e analisi e teoria musicale ai Conservatori di Trento e di Livorno. |