"START" SUONO - vol 1
SKU:
€6.50
€6.50
Unavailable
per item
“START” vol. 1 nasce come naturale sviluppo della lezione “Elementi di base per la produzione del suono nel flauto” che si è svolta presso l’Accademia flautistica di Reggio Calabria nel febbraio del 2009. Sebbene si possano trovare delle analogie, questo libro non fa riferimento specifico ad alcuna “scuola flautistica”, ma rappresenta la fusione degli insegnamenti, appresi dopo quasi venti anni di esperienza didattica e dieci di master class con i principali flautisti italiani, ai quali ho aggiunto esperienze e osservazioni personali. Non si presenta come metodo completo, il repertorio didattico in questo campo è vastissimo, ma come sussidio indispensabile per creare basi solide di suono, proiezione e intonazione.
Troverai una serie di esercizi pensati per approfondire l’emissione, un metodo pratico, veloce ed efficace già dalle prime fasi di studio, arricchiti dall’analisi dei principali parametri di emissione come: Posizione della boccola, Direzione della colonna d’aria, imboccatura, Foro di emissione, Pressione della boccola, Respirazione, Risonanze corporee, Velocità della colonna d’aria, Tensione del palato, Dinamiche, Vibrato… Idealmente è un libro pensato per gli allievi del corso triennale di formazione flautistica attivo presso l’accademia che può essere utilizzato dagli allievi dei corsi superiori nei Conservatori e da tutti quelli che decidono di analizzare in modo più scientifico la produzione del suono. E’ necessaria una grande disciplina e la voglia di accettare il cambiamento, prendendo atto che tale ricerca non deve rimanere fine a se stessa ma deve prestare servizio al vostro estro musicale.
Troverai una serie di esercizi pensati per approfondire l’emissione, un metodo pratico, veloce ed efficace già dalle prime fasi di studio, arricchiti dall’analisi dei principali parametri di emissione come: Posizione della boccola, Direzione della colonna d’aria, imboccatura, Foro di emissione, Pressione della boccola, Respirazione, Risonanze corporee, Velocità della colonna d’aria, Tensione del palato, Dinamiche, Vibrato… Idealmente è un libro pensato per gli allievi del corso triennale di formazione flautistica attivo presso l’accademia che può essere utilizzato dagli allievi dei corsi superiori nei Conservatori e da tutti quelli che decidono di analizzare in modo più scientifico la produzione del suono. E’ necessaria una grande disciplina e la voglia di accettare il cambiamento, prendendo atto che tale ricerca non deve rimanere fine a se stessa ma deve prestare servizio al vostro estro musicale.